
Dimenticare il figlio in auto: come può succedere?
da MedicItalia.it - Dr. Stefano Pozzi - Psicologo, Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico, CTP Attività: consulenza psicologica individuale e di coppia, psicoterapia, CTP (separazione coniugale, danno psichico), psicodiagnosi, sostegno alla genitorialità, consulenza in psicologia dello sport
Quali meccanismi entrano in gioco e quale lettura psicodinamica possiamo darne?
La nostra mente è solo parzialmente cosciente e volontaria, concentrata cioè sulla realtà esterna e orientata all’agire determinato dalla razionalità e dalle decisioni che prendiamo.
Una parte rilevante della nostra mente non è cosciente, non è cioè presente alla nostra coscienza per quanto riguarda sia ciò che contiene (contenuti rimossi), sia i moventi che vi nascono (moventi inconsci) e che normalmente sono mediati dal nostro Io cosciente e non portano al compimento di azioni sotto la guida diretta dell’inconscio.
Se le nostre istanze inconsce guidassero le nostre azioni ci comporteremmo in maniera molto differente da quella che è la nostra normale condotta e prevarrebbero tutti quegli istinti aggressivi e quei moventi egoistici che derivano dal nostro Es, la parte dell’inconscio fonte e sede delle pulsioni.
Normalmente gli impulsi sono mediati dall’altra parte del nostro inconscio, il Super-Io, che regole l’agire in base alle norme che abbiamo interiorizzato: è la nostra coscienza morale e ...
Visualizza l'articolo completo