
Dimenticare un bimbo in auto? Ecco la spegazione del prof. Diamond
David Diamond, professore di fisiologia molecolare presso la University of South Florida di Tampa, spiega in maniera semplice e comprensibile i meccanismi della mente umana che intervengono in queste fatali dimenticanze
"Il cervello umano è organizzato intorno a una pluralità di strutture, alcune superiori ne governano altre inferiori.
I cosiddetti gangli di base sono certe strutture inferiori capaci di gestire gli automatismi, che di natura (come la parola stessa suggerisce) possono essere compiuti senza coscienza ma per automatico impulso all’azione; i gangli sono presidiati dalla mente cosciente ovvero da quelle sovrastrutture che controllano le priorità dell’agire permettendo all’uomo di non perdere il controllo nemmeno quando compie azioni automatiche in condizioni di stress.
Il cattivo o il poco sonno, la tensione emotiva e l’affaticamento fisico possono cagionare dimenticanze; e per quanto sia una mancanza gravissima dimenticare il bambino in auto resta ascrivibile (da un punto di vista psicologico) tra le dimenticanze possibili.
Le sovrastrutture si bloccano e improvvisamente, in modo non prevedibile, non sovrintendono più agli automatismi, perciò l’uomo compie delle azioni dimenticandone altre, per esempio va in ufficio senza lasciare il bambino al nido."
«la memoria è una macchina, e non è infallibile.
La nostra mente cosciente decide la priorità delle cose
in base all’importanza, ma a livello cellulare
la memoria non funziona così.
Se sei capace di dimenticare il tuo telefono,
sei potenzialmente capace di dimenticare tuo figlio».
Prof. David Diamond
Visualizza la ricerca del Prof. Diamond "Forgotten Baby Syndrome" (inglese)
E voi? Davvero vi sentite GENITORI INFALLIBILI?
Oppure siete disposti a superare il pregiudizio che "certe cose possano accadere solo agli altri"?
In questo caso non aspettate e aumentate la sicurezza del seggiolino auto del vostro bimbo dotandolo di un Remmy.
Un semplice BEEP per la sua sicurezza e la tua serenità, con l'augurio che non sia mai necessario.
Per ordini telefonici, contattaci al numero 051.042.06.97
oppure inviaci un tuo recapito telefonico usando il modulo contatti
e vi richiamiamo entro 4 ore lavorative.
Avete una vaga idea di quanto spesso succeda un evento simile? Numeri da lasciare senza parole.
Guarda subito i risultati dell'indagine svolta da