
Obbligo seggiolini per bambini in auto: cosa dice la Legge?
In materia di sicurezza in auto per bambini la norma di riferimento italiana è l’articolo 172 del codice della strada che stabilisce alcuni punti saldi fondamentali per il trasporto dei bimbi sui differenti mezzi.
Prima fondamentale regola da rispettare è l’obbligatorietà dei sistemi di ritenuta adeguati per i bambini al di sotto dei 150 cm (altezza raggiunta intorno ai 12 anni); oltre questo limite i bambini possono viaggiare come gli adulti, utilizzando ovviamente le normali cinture di sicurezza dell’auto.
Per sistema di ritenuta la Legge intende "un dispositivo di sicurezza che limita i danni in caso di urti e collisioni."
I bambini possono essere trasportati sugli autoveicoli rispettando specifiche condizioni determinate dal tipo di autoveicolo, dalle caratteristiche strutturali dello stesso, dai dispositivi di sicurezza presenti e dall’impiego cui il veicolo è destinato. Scopriamo nel dettaglio cosa cosa sancisce il Codice della Strada in merito alla sicurezza in auto dei bambini.
GUIDA ALLA SCELTA DEL SEGGIOLINO GIUSTO
Scegliere il seggiolino adatto per il peso ed altezza del tuo bambino è fondamentale per proteggerlo in caso di incidente.
Grazie a cercaseggiolini.it oggi la scelta è più facile!
- 01. Obbligo seggiolini per bambini in auto: cosa dice la Legge?
- 02. Cosa sono i gruppi di peso di un seggiolino auto per bambini?
- 03. Cosa cambia con l’i-Size? Ecco cosa prevede la nuova legge sui seggiolini auto.
- 04. Crash test seggiolini auto: a cosa servono?
- 05. Come si monta il seggiolino auto?
- 06. Come scelgo il seggiolino auto giusto?
- 07. Sistema Isofix: cos’è? Come funziona?
Esiste un altro pericolo troppo spesso sottovalutato in merito al trasporto dei bimbi in auto. Sai di che si tratta?