
Cosa cambia con l’i-Size? Ecco cosa prevede la nuova legge sui seggiolini auto
i-Size è la prima fase del regolamento UN/ECE R129 che attualmente affianca ma non sostituisce la “vecchia” ECE R44/04. Questa normativa è stata introdotta con il principale scopo di aumentare gli standard di sicurezza dei bambini che viaggiano in auto, rispetto alle regolamentazioni definite dalla ECE R44/04.
Attualmente la norma regolamenta solo i sistemi di ritenuta con aggancio ISOFIX rimandando alle due fasi successive gli altri sistemi di ritenuta che combinano ISOFIX e cinture di sicurezza dell’auto e quelli che si installano solo con la cintura di sicurezza.
Tra le maggiori novità introdotte dalla legge sicuramente è il diverso principio di classificazione dei seggiolini; non più gruppi determinati dal peso del bambino, ma dalla sua statura. Principio basilare della sicurezza in auto dei bambini è infatti che questi siano assicurati con cinture collocate alla giusta altezza, ovvero sopra la spalla e sul bacino.
La ECE R129 in questa prima fase si occupa dunque solo dei “dispositivi di ritenuta ISOFIX integrali universali”, ovvero di quei seggiolini che possono essere agganciati su tutte le posizioni a sedere “i-Size” di un veicolo. Ma cosa vuol dire esattamente? E la vostra auto è compatibile con un seggiolino Isofix? Scoprilo con cercaseggiolini.it
GUIDA ALLA SCELTA DEL SEGGIOLINO GIUSTO
Scegliere il seggiolino adatto per il peso ed altezza del tuo bambino è fondamentale per proteggerlo in caso di incidente.
Grazie a cercaseggiolini.it oggi la scelta è più facile!
- 01. Obbligo seggiolini per bambini in auto: cosa dice la Legge?
- 02. Cosa sono i gruppi di peso di un seggiolino auto per bambini?
- 03. Cosa cambia con l’i-Size? Ecco cosa prevede la nuova legge sui seggiolini auto.
- 04. Crash test seggiolini auto: a cosa servono?
- 05. Come si monta il seggiolino auto?
- 06. Come scelgo il seggiolino auto giusto?
- 07. Sistema Isofix: cos’è? Come funziona?
Esiste un altro pericolo troppo spesso sottovalutato in merito al trasporto dei bimbi in auto. Sai di che si tratta?