
Crash test seggiolini auto: a cosa servono?
I dispositivi di ritenuta per bambini vengono periodicamente sottoposti a dei test nei quali ne viene sondata la sicurezza e l’affidabilità.
Le normative che regolano la natura di questi test sono la ECE R44 e la nuovissima ECE R129, entrambi regolamenti della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite; in esse viene dettagliatamente spiegato l’iter tecnico e burocratico che i seggiolini auto devono seguire per essere ritenuti idonei, ovvero omologati.
Come recitato dalla legge la "Prova di omologazione, indica una prova atta a stabilire in che misura un tipo di DRB (sistema di ritenuta, ndr) presentato per essere omologato sia in grado di soddisfare i requisiti”. I primi requisiti sono appunto quelli richiesti nelle prove statiche e in quelle dinamiche o crash test.
Questi test vengono eseguiti da associazioni di consumatori, automobil club ed enti che non agiscono per scopi commerciali. Quale sarà il seggiolino più sicuro d’Europa? Scoprilo con cercaseggiolini.it
GUIDA ALLA SCELTA DEL SEGGIOLINO GIUSTO
Scegliere il seggiolino adatto per il peso ed altezza del tuo bambino è fondamentale per proteggerlo in caso di incidente.
Grazie a cercaseggiolini.it oggi la scelta è più facile!
- 01. Obbligo seggiolini per bambini in auto: cosa dice la Legge?
- 02. Cosa sono i gruppi di peso di un seggiolino auto per bambini?
- 03. Cosa cambia con l’i-Size? Ecco cosa prevede la nuova legge sui seggiolini auto.
- 04. Crash test seggiolini auto: a cosa servono?
- 05. Come si monta il seggiolino auto?
- 06. Come scelgo il seggiolino auto giusto?
- 07. Sistema Isofix: cos’è? Come funziona?
Esiste un altro pericolo troppo spesso sottovalutato in merito al trasporto dei bimbi in auto. Sai di che si tratta?