
I rischi sottovalutati del giubbino in auto
Guidare col giubbino addosso potrebbe essere fatale anche con le cinture allacciate. Il pericolo per i bambini aumenta notevolmente. Guarda il test - Articolo tratto da SicurAUTO.it e
PERICOLO GIUBBINO - Come messo in evidenza anche da Giovanni D'Agata, Presidente dello "Sportello dei Diritti", una delle questioni più dibattute fra gli esperti della sicurezza alla guida, è l'utilizzo di una giacca troppo spessa, quale per esempio un piumino. L'abitudine vuole che, in inverno, si raggiunge la macchina con indosso il giubbotto, poi, a causa del clima rigido e dell'abitacolo freddo, ci si mette alla guida senza toglierlo, non riflettendo sul fatto che la cintura è stata creata per delle condizioni ben specifiche, che prevedono la sua massima aderenza al corpo, affinché la sua funzione non venga annullata. Nel caso in cui si lascia il giaccone mentre si è al volante (non è illegale indossare il giaccone mentre si guida; ne parliamo perché è un aspetto da tener in considerazione se si vuol essere maggiormente sicuri), si aumenta lo spazio tra il corpo e la cintura di sicurezza, a causa dello spessore del piumino. Anche se si tratta di pochi centimetri, per Bettina Zahnd, direttrice della ricerca sugli incidenti e della prevenzione di Axa Winterthur, sono decisivi per causare un infortunio: "dopo l'impatto, la cintura comprime dapprima la stoffa voluminosa e successivamente il corpo e si perdono preziosi millesimi di secondo". Come è facile notare, questo piccolo dettaglio, se trascurato, potrebbe in un altrettanto breve lasso di tempo causare una tragedia ... (continua a leggere l'articolo sul sito sicurauto.it)
Esiste un altro pericolo troppo spesso sottovalutato in merito al trasporto dei bimbi in auto. Sai di che si tratta?